Stats Tweet

Adams, Gerry.

Uomo politico nord-irlandese. Militò fin da giovane nel movimento repubblicano e venne più volte arrestato con l'accusa di far parte dell'Irish Republican Army (IRA). Dalla fine degli anni Settanta fu uno dei più tenaci sostenitori, all'interno del Sinn Féin (V.), dello sviluppo di un'azione in grado di dare un maggiore respiro politico alla lotta nazionalista e di affrontare il grave problema della violenza settaria. Eletto una prima volta deputato nel 1983, non partecipò mai alle sedute del Parlamento in segno di protesta contro l'occupazione britannica dell'Ulster. Presidente del Sinn Féin dal 1984, avviò con il leader socialdemocratico John Hume un dialogo che portò nel 1994 alla sospensione delle attività militari da parte dell'IRA e all'avvio di negoziati di pace, dai quali però il Sinn Féin venne escluso. Rieletto nel 1997 al Parlamento britannico, A. continuò a sostenere una politica di dialogo con le autorità britanniche e con gli unionisti, che portò infine alla ripresa dei negoziati e alla firma dello storico accordo di Stormont nell'aprile 1998, in seguito al quale fu riaperta l'assemblea nord-irlandese sospesa dal Governo britannico nel 1972. Tra i suoi scritti ricordiamo: Per una libera Irlanda (1986), Strade di Belfast (1992), Per la pace in Irlanda (1995), Gabbia Undici (1999), Prima dell'alba (2000) (n. Belfast 1948).
Gerry Adams, leader del Sinn Fein